Il nuovo Decreto Aiuti 2022 ha introdotto delle novità in merito al credito d’imposta per la formazione 4.0 del personale dipendente per sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale.
Le modifiche apportate dal nuovo Decreto a questa misura, consistono in un incremento delle aliquote per il credito d’imposta. Il credito d’imposta formazione 4.0, in particolare, è un beneficio fiscale che si ottiene in maniera automatica nel caso in cui un’azienda realizzi delle attività formative a beneficio dei propri dipendenti su materie a carattere tecnologico e digitale, cosiddette 4.0.
La formazione può essere sia interna (un dipendente qualificato forma altri colleghi) che esterna (il formatore esterno dovrà essere un soggetto accreditato).
I temi su cui verte la formazione 4.0 sono:
- big data e analisi dei dati
- cloud e fog computing
- cyber security
- simulazione e sistemi cyber-fisici
- prototipazione rapida
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra)
- robotica avanzata e collaborativa
- interfaccia uomo macchina
- manifattura additiva (o stampa tridimensionale)
- internet delle cose e delle macchine
- integrazione digitale dei processi aziendali